L’Inail ha emanato un bando per il finanziamento di una campagna nazionale di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
I soggetti destinatari della campagna di formazione sono :
1. Datori di lavoro delle piccole, medie e microimprese;
2. Piccoli imprenditori di cui all’art.2083 del codice civile;
3. Lavoratori compresi quelli stagionali, delle piccole, medie e microimprese;
4. Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza delle piccole, medie e microimprese;
5. I soggetti individuati ex art.21, del decreto legislativo n.81/2008;
Sono ammissibili a finanziamento i progetti realizzati in almeno quattro Regioni (una Regione per ciascuna delle seguenti quattro macroaree: nord, centro, sud e isole) che prevedono il ricorso a docenti in possesso di una comprovata esperienza, almeno triennale, di insegnamento o professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
I soggetti attuatori sono le Organizzazioni sindacali dei lavoratori e dei datori di lavoro, le Università, il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, gli Ordini dei collegi professionali per i propri iscritti, gli enti di patronato e i soggetti formatori accreditati.
I progetti devono essere relativi alla:
· Formazione finalizzata all’adozione dei modelli di organizzazione e di gestione per lo sviluppo di un sistema di relazione e del cambiamento della cultura organizzativa;
· Formazione sui rischi propri delle attività svolte;
· Formazione sugli aspetti organizzativo-gestionali e tecnico-operativi nei lavori di appalto e degli ambienti confinanti, con particolare riferimento alla gestione delle emergenze;
· Formazione per l’adozione di comportamenti sicuri finalizzati alla prevenzione del fenomeno infortunistico e tecnopatico;
· Formazione sulla valutazione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato, alle lavoratrici in stato di gravidanza, alle differenze di genere e agli altri ivi previsti;
· Formazione sulla gestione dei rischi in ambiente di lavoro legati alla dipendenza da alcool, sostanze psicotrope e stupefacenti.
Per ciascun ambito progettuale sono state stanziate risorse per euro 2.431.649,33.
Ciascun progetto di formazione sarà finanziato per un importo pari al totale dei costi ammissibili, sostenuti per la sua realizzazione e documentati, compreso tra un massimo di 800.000,00 euro ed un minimo di euro 200.000,00 (comprensivi dell’eventuale IVA).
E’ possibile richiedere un’anticipazione del finanziamento sino al 30% dell’importo del finanziamento concesso.
Le imprese interessate devono delegare alla presentazione della domanda di finanziamento, esclusivamente i suddetti soggetti attuatori.
La domanda di agevolazione, potrà essere presentata entro le ore 13 del giorno 19 aprile 2016, mediante servizio postale, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, ovvero consegna a mano da un incaricato del soggetto attuatore all’indirizzo indicato nel bando.
Per informazioni e consulenze inviate una richiesta a: agevolazioni@unitrend.it